ABERGO RISTORANTE MIRAVALLE
Il Ristorante dell’Albergo Miravalle, situato sull’altopiano di Asiago, si distingue per le sue ampie vetrate che riempiono di luce l'accogliente sala da pranzo, capace di ospitare 80 commensali. Durante la stagione estiva, è disponibile anche una terrazza all’aperto. I nostri chef preparano quotidianamente piatti straordinari; la nostra cucina rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e territorio, con un’attenzione particolare ai prodotti locali, per garantire freschezza e qualità. Il nostro piatto forte, tramandato con passione di generazione in generazione, è la selvaggina: una vera delizia per chi ama i sapori autentici e intensi.
L’albergo Miravalle propone un'ampia selezione di piatti tipici della tradizionale cucina vicentina, curando ogni dettaglio per mantenere viva l'autenticità dei sapori locali. Utilizzando ingredienti freschi e prodotti a km 0, gli chef si dedicano con passione alla preparazione di delizie gastronomiche, tra cui formaggi artigianali, salumi tipici della regione e selvaggina di alta qualità. Ogni piatto racconta una storia e rievoca le tradizioni culinarie del territorio, offrendo agli ospiti un'esperienza unica e memorabile che celebra il ricco patrimonio gastronomico vicentino.
Offre anche una ricca varietà di prodotti tipici che rappresentano l'autenticità del territorio e sono frutto della terra, nonché della sapiente selezione fatta dall’uomo. Tra questi, il famoso formaggio Asiago con la tosella, gli asparagi di Bassano, rinomati per il loro sapore unico e la loro freschezza, le patate di Tresche Conca, celebri per la loro consistenza e versatilità in cucina, e infine il sedano di Rubbio, apprezzato per il suo aroma intenso. Questi prodotti non solo arricchiscono la tavola, ma raccontano anche la storia e la cultura locali.
Dai boschi dell’altopiano provengono non solo erbe e frutti spontanei, ma anche una varietà di altri doni preziosi che la natura offre nel territorio vicentino. I funghi dell’Altopiano di Asiago, noti per la loro prelibatezza, insieme alle gustose castagne, ai “pissacan” e alla selvaggina come capriolo, cervo e lepre, rappresentano solo alcuni dei cibi tipici della tradizione della civiltà rurale vicentina. Ogni stagione regala nuove scoperte da raccogliere e assaporare, creando un legame profondo tra i locali e la loro terra, una connessione che si riflette nei piatti della cucina tradizionale e nella cultura gastronomica di questa ricca regione.
La tradizione vitivinicola di alta qualità della Regione Veneto è testimoniata dalla produzione di vini, grappe e distillati DOC che si svolge in diverse aree rinomate. Ogni regione si distingue per le proprie caratteristiche uniche, che riflettono il territorio e le antiche pratiche vitivinicole. Dalle buone vinacce, ottimamente selezionate, le rinomate distillerie vicentine sono in grado di produrre grappe monovitigno di alta qualità ed eccellenti distillati, che rappresentano il cuore e l'anima di un patrimonio enologico ricco di storia e sapore. Questi prodotti non solo celebrano la tradizione, ma testimoniano anche l'impegno e la passione degli artigiani locali.